Nato in Abruzzo e trapiantato in Toscana. Una formazione a 360 gradi: dalla conoscenza e memoria del lento scorrere della vita della società contadina a testimone privilegiato del rapidissimo ed esponenziale sviluppo tecnico/socio/scientifico che il genere umano ha avuto negli ultimo 50 anni; dal Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona alla Facoltà di Fisica dell’Università di Pisa, dalla conquista delle maggiori vette dell’Abruzzo (Maiella, Gran Sasso, Sirente, Velino…) con il CAI di Sulmona alla Brigata JULIA, Batt. L’Aquila Comp. Mortaisti pesanti, di stanza in quel di Tarvisio a “spasso” sulle Alpi e Prealpi Carniche.
Da sempre con una particolare attitudine a gestire ed organizzare sin dagli anni del Liceo: redattore capo per due anni della testata “Sprint”, giornale del Liceo Ovidio, organizzatore di una memorabile festa annuale da ballo del Liceo Classico (erano anni di rivalità e grandi sfide su tutti i fronti tra le varie Scuole).
Da e con questi presupposti… ne è venuta fuori una vita dedicata interamente a fare l’imprenditore: da cofondatore ad amministratore e infine – per oltre 30 anni – presidente di una Cooperativa di lavoro e servizi, impegnato senza soluzione di continuità a cercare e creare lavoro per i propri soci lavoratori favorendone sempre le migliori condizioni possibili ed un percorso di formazione continua.
Negli anni non sono mancati impegni e incarichi in organismi di rappresentanza: per molti anni membro della Direzione Regionale Toscana di Legacoop, membro della Direzione Regionale Toscana della ARCST e membro della Direzione Nazionale della ANCS, per un quinquennio Consigliere del Cda della CCIAA di Pisa.
Ora in pensione ma non con le braccia conserte né tanto meno il cervello a riposo.